
Il sociologo americano Robert K. Merton introdusse il concetto della 'profezia che si autoavvera' nelle scienze sociali già nel 1971, ed è attualmente in uso da svariate forze politiche, come strumento mediatico e comunicativo, per attirare consensi e voti.
Lo mette in pratica Berlusconi ogni qualvolta annuncia una futura manovra o richiama la nazione con i suoi toni populisti, e lo fa Bossi quando inneggia alla secessione della Padania.
Poco importa se "la Padania non esiste", come lo riprendono Fini e la Società geografica italiana.
Ogni nazione è 'una comunità immaginata', dice Benedict Anderson; non esistevano neanche la Spagna e gli Spagnoli, una volta. Allo stesso modo, la Lega Nord fa passare il messaggio che la Padania e i Padani esistano, creandoli.
“Se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esse sono reali nelle loro conseguenze” (Teorema di Thomas). Questa regola è la concretizzazione del modello di Merton, che spiega quanto avviene nella mentalità e nell'operato leghista: la Padania esiste se la si crea.
Nessun commento:
Posta un commento